|
 |
Text/HTML
|
prendi nota/ in evidenza
-----------------------------------------------------------
Venezia - si apre il nuovo ciclo di conferenze
CHIARAMENTE SCIENZA
presso Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti sede, VENEZIA ---------------------------------------------------------------------------------------------
Chiaramente Scienza Scienza, immagini e immaginazione Martedì 3 dicembre 2013 - ore 17:00.
Interventi: Sergio Barlati e Monica Zoppè coordinatore del progetto: Gian Antonio Danieli
------------------------------------------------------------------------------------------------
Per il ciclo annuale Chiaramente Scienza, promosso dall’Istituto Veneto, il 3 dicembre si tiene l’incontro “Scienza, immagini e immaginazione” con gli interventi di Sergio Barlati e Monica Zoppè, coordinati da Gian Antonio Danieli.
Da sempre l'indagine scientifica si è servita dell'immagine non solo per documentare la realtà ma anche per esprimere ed elaborare idee e concetti, astratti o simbolici. OggiAggiungi un appuntamento per oggi, con l'ausilio di tecniche di informatizzazione ed elaborazione, la rappresentazione grafica ricopre un ruolo fondamentale, tanto nella sperimentazione quanto nell'espressione dei risultati. Tuttavia queste immagini hanno anche un valore estetico, intrinseco all'oggetto rappresentato o trasfigurato dalla tecnica utilizzata o dall'interpretazione di chi le produce. Oltre ad avere una valenza oggettiva, assumono dunque un forte potere evocativo; da una parte sono guide indispensabili nel percorso di indagine scientifica, dall'altra possono essere fonte di ispirazione artistica.
Presentazione dei relatori:
Sergio Barlati, professore Emerito dell'Università di Brescia, è titolare di un Brevetto Italiano per la trasformazione di sequenze di simboli (anche DNA e Proteine) in immagini a colori: software "Symbol Color" ("SC"). Il software " SC" è stato ulteriormente sviluppato per trasformare sequenze di simboli/testi anche in suoni (musiche) abbinando le lettere/simboli alle note. Il software permette quindi di trasformare qualsiasi informazione di un testo in immagini ed in musiche che mantengono criptata l'informazione da cui derivano.
Monica Zoppè, biologa, è attiva presso l'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, di cui dirige oggiAggiungi un appuntamento per oggi il gruppo SciVis, (Scientific Visualization) la cui ricerca, fortemente interdisciplinare, si concentra sull'attività delle proteine e delle altre macromolecole di interesse biologico. Negli ultimi anni, SciVis ha prodotto numerosi video, tutti visibili on-line sul sito www.scivis.it , alcuni dei quali hanno ricevuto premi e menzioni sia in ambito scientifico che in ambito tecnico e cinematografico.
Chiaramente Scienza è l’annuale ciclo di incontri di carattere divulgativo promosso dall’Istituto Veneto per affrontare temi scientifici di attualità con un'informazione corretta e aggiornata; si rivolge dunque a un pubblico di non specialisti che è invitato a partecipare attivamente ponendo quesiti. A tal fine, nella sezione dedicata del sito www.istitutoveneto.it, sono disponibili approfondimenti aggiornati sul tema da trattare, propedeutici ad ogni incontro.
E’ inoltre possibile seguire Chiaramente Scienza tramite streaming, o scaricare la videoregistrazione in formato AVI. (Lo scarico è gratuito, previa accettazione della licenza d'uso, rilasciata unicamente per finalità didattico-divulgative. Non è ammessa la riproduzione a scopo di lucro). I filmati sono inoltre disponibili, previa richiesta, su supporto DVD.
Anna Zemella
comunicato stampa: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (Venezia)
--------------------------------------------------------
|
|
|
|