|
 |
Text/HTML
|
DONATELLA T E S I

Donatella Tesi,
insegnante di lingue, scrittrice e collaboratrice di “Città di Vita” ha ricevuto molteplici riconoscimenti letterari
tra cui il prestigioso premio P.E.N. Club 2006 -.
Pubblicazioni:
Sindrome da sequestro
(Vallecchi 1986)
Terra Emersa
(Cittadella di Padova 1995)
Parabola di poesia, con liriche del poeta russo: Vladimir Serghey Zveibach
(Mario Baroni editore 2000)
Il cancello chiuso (romanzo verità – finalista premio P.E.N Club 2006) (Manni editore 2005)
Parabola di poesia, con liriche del poeta russo: Vladimir Serghey Zveibach
(prefazione di Stefano Lanuzza)
…………
E’ il percorso del desiderio di libertà e vastità di cui Vladimir, esule traveller instancabile dandy dalle bianche scarpe, segue le tracce in un esitare, affrancato, finalmente, dalla violenza d’uno sradicamento che, se ha messo a dura prova, il senso d’identità ha favorito un sovrappiù di percezioni e irrequietezze.
La donna che lo accompagna (l’autrice di questo libro che è trepido disegno di viaggi reali e simbolici, ed è confessione, scritto familiare, diario nel significato derivante dal latino dies, (ossia registrazione repertale, cronologica e impressionistica di umili eventi quotidiani) sa che il loro comune tragitto è anche quello della “coppia” originaria che ha perduto l’Eden e vorrebbe tornarvi.
…………
(Stefano Lanuzza)
“Altrove, amico mio, caro amico mio, tu sei altrove. Le ali portano in alto, le parole a terra, anche se noi parliamo in versi, e accarezziamo con tenerezza la tua tomba “Pensò, e le sembrarono così inutili quella vista e quel rito, perché enorme era la sua importanza in quel cimitero, una stasi”, se paragonata al volo improvviso e immenso delle grandi ali.
V O L O
di forza maestosa
Volo di aquila
Volo di grazia planante
E di solennità
Il corpo è immobile
Non fremono le ali
Essa sopra i monti
fa parte della divinità.
Anche i sentimenti verso la sua casa non erano più gli stessi. Lo splendore e la raffinatezza dei mobili le sembravano inutili, perché tale ricchezza non era riuscita a trattenere la sua vita. Lui aveva vissuto e amato la casa di lei, si era seduto sul divano blu ascoltando la musica ascendere dall’alto, ma il suo sguardo non era rimasto. Il suo amico dagli occhi ridenti non c’era più.
……….
(tratto da: Parabola di poesia – Mario Baroni editore)

Il cancello chiuso
“Romanzo verità”
narra la vicenda di una Madre e di una Figlia che vivono insieme uno stato di disagio, all'interno di una benestante famiglia patriarcale originaria del Mugello, in un periodo di profondi mutamenti, fra guerra e nazi-fascismo.
prefazione di Stefano Lanuzza
………….
Fin dal suo primo libro, Sindrome da sequestro, memoriale di un’esperienza drammatica vissuta da sfortunata (e coraggiosa) protagonista, Donatella Tesi interpreta un ruolo desueto nella letteratura italiana di questi anni; e, da valente autsider, merita più attenzione di tanti scribi celebrati dalla società letteraria costituita.
Il connotato saliente della sua opera, appunto quello memorialistico, presentano modelli narrativi che, escludendo la fiction, s’incentrano sulla modulazione d’una vicenda storico-antropologica recuperata dalla coscienza soggettiva mediante una visone regressa poi ricostruita grazie a una scrittura concreta, puntuale, conforme alla vita mutante e medesima.
………..
Io esistevo perché lei era esistita e continuava a colmarmi di amore anche se non riusciva più a vedermi. Lo esprimeva con quella mano avvinghiata alla mia e con quelle parole profonde, dell’anima, che le uscivano come preghiere.
Fu meraviglioso e terribile capire che quanto era rimasto in lei era solo puro spirito; che il suo corpo si sfiniva lentamente, ma la parte spirituale aveva già cominciato a sopravvivere oltre, al di là di noi, misere creature che guardiamo il suo corpo piegato.
Quel corpo inerte nascondeva invece un alito divino che inondava la stanza, si espandeva intorno, volava già via, fuori dalla finestra dove gli alberi ne fiorivano: marzo, era primavera annunciata da un’esplosione di gemme.
………
(tratto da Il Cancello Chiuso - Manni editore)
|
|
|
|