mercoledì 27 settembre 2023   ::  
Text/HTML

 

GESU' IL MESSIA , dal messianismo giudaiico alla cristologia apostolica.

Studi sui testi biblici e sulla letteratura agiografica

autore:  Prof. Neuro Bonifazzi

 

51rieckJC7L__AA160_.jpg

      casa editrice HELICON Arezzo

      

 


                                            romano penna.png       prefazione: ROMANO PENNA


Il lavoro di Bonifazzi si inserisce in modo originale nella serie di produzioni  su Gesù. che da un po' di tempo vengono pubblicate in Italia, e non solo, a dimostrazione di un rinnovato ma di fatto mai sopito interesse sulla figura del Nazzareno.

L'approccio documentato dall'Autore è tipico di un laico, nel doppio senso della parola. In primo luogo, perchè Bonifazzi non è un ecclesiastico e rifugge da toni inopportunamente devozionali; il suo volume proviene da chi ha trascorso lunghi anni nell'insegnamento delle materie classiche nei Licei statali e della letteratura italiana filologia nell'Università, a contatto con gli umori tipici dei giovani , e ne è stato positivamente condizionato. In secondo luogo, perché egli non appartiene alla cerchia dei professionisti della ricerca specialistica sulle origini cristiane; perciò la sua scrittura è caratterizzata da una spontaneità sciolta che favorisce una lettura scorrevole, dato che non vi si trova quasi mai la terminologia troppo tecnica degli studi del settore, benché l'Autore si dimostri informato sulle acquisizioni più importanti in materia.

In ogni caso, il suo non è un approccio laico nel senso laicista o antireligioso del termine, dove la polemica sarebbe necessariamente superficiale e sterile; infatti il suo punto di partenza è e resta la fede tradizionale della comunità cristiana, a cui egli appartiene. Nell'insieme dell'esposizione però risulta, per così dire, una libertà di movimento e di critica, che sono affrancate dai soliti luoghi comuni. Proprio per questo, di quanto in quando, nelle sue pagine emergono delle posizioni molto personali che non possono non suscitare interesse e stimolo al dibattito.

L'impostazione del lavoro è chiara e piana, vorrei dire classica, Bonifazzi infatti procede sulla bas delle fonti che sono a nostra disposizione, soprattutto canoniche (Vangeli - Atti degli Apostoli -Lettere - Apocalisse) ma anche apocrife (in specie i due Vangeli di Tommaso e di Pietro) spingendosi ad alcuni significativi sviluppi del II secolo.

Dall'insieme risulta un ritratto vivo ed efficace di quel Gesù che fin dall'inizio, fu segno di contraddizione all'interno del giudaismo, a cui egli appartiene per origine storico-culturale ma, anche lo è tuttora all'interno di una società pluralistica e frammentaria come la nostra, tuttavia bisognosa di punti di riferimento sicuri e fecondi sul piano del pensiero e del'esistenza quotidiana.

Romano Penna

Professore della Pont. Università Lateranense

Professore inviato alla Pont. Università Gregoriana.


PENNA E MUSICA.jpg(HOME PAGE)

 

 

 

DICOTOMIE di N.Pardini analisi e intervista  :: Dino Carlesi e Nazario Pardini lettere  :: R.Penna Gesù il Messia di Neuro Bonifazzi :: Stefano Zecchi dopo l'infnito cosa c'e'?  :: Sufismo: Prayer of the Heart in Christian and Sufi :: Devi Cambiare la tua vita Peter Sloterdijk :: Armando Alciato, Fuga d'Attimi Il Portone Pisa  :: Olimpia di Luigia Sorrentino :: Rodolfo Tommasi presenta Miriam Binda  :: Chiaramente scienza a Venezia con Barlati e Zoppè :: La Violenza di Dio di Enzo Bianchi priore di Bose  :: Binda Miriam Guerranima note di Andrea Pellegrini  :: Nazario Pardini su Argento 47 di Binda Miriam  :: Boris Pahor: così ho vissuto un secolo  :: Mike Worrall ed i suoi labirinti inconsci :: NAPOLEONE CONVERSAZIONI SUL CRISTIANESIMO :: Ninnj Di Stefano Busà note su Ernesto Ferrero  :: Ognuno Potrebbe di Michele Serra  :: Mauro Cavagliato la musica è infinita  :: Mario Rondi poeta
Copyright (c) 2000-2006    ::   Condizioni d'Uso