|
 |
|
aminAMundi
E v e n t i (aminamundi)

MILANO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Milano, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine,
date: 21 marzo 2018 - 2 settembre 2018
sono in mostra molti manifesti, fotografie e documenti
provenienti , in gran parte dall' Archivio delle Raccolte Storiche, i vi trasporteranno nel periodo della guerra: dal 28 luglio 1914 al 11 novembre 1918.
per info - scuole e gruppi: 02 35981534
TELL ME A STORY - TORINO:
dal 7 giugno 2018 al- 7 ottobre 2018 - Orario: 12:00 - 19:00
presso: FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO
“Tell me a story” è la seconda mostra che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e il Rockbund Art Museum di Shanghai.
Opere esposte di artisti che mostrano un legame con il proprio ambiente con le molteplici sfumature locali dell'Asia inesplorata.

Roma - Palazzo delle esposizioni
dal 10 febbraio al 18 giugno 2017
La mostra affronta tutte le tematiche relative alle genetica e alla genomica attraverso due percorsi che riguardano la storia e le pratiche scientifiche recenti.
“Leonardo Sinisgalli. Deus Ex Machina”
dal 14 Settembre al 14 Dicembre 2016 Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
|
|
Nella mostra, a cura del gruppo GMGProgettoCultura in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli, vengono infatti proposte le 42 carte assorbenti di proprietà della Fondazione, le opere originali realizzate per la rivista «Civiltà delle Macchine» della collezione Fintecna, le elaborazioni delle copertine create sotto la direzione di Sinisgalli e l’omaggio dell’artista Giuseppe Caccavale, che attraverso il tempo fa dialogare il pensiero di Sinisgalli con le lettere del poeta Rainer Maria Rilke. Le colorate carte assorbenti sono state oggetto della mostra itinerante Elogio dell’Entropia a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani, a Montemurro (Pz) presso la Casa delle Muse, poi alla Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Macerata e infine all’Istituto Centrale per la Grafica, presso Palazzo Poli, a Roma. All’inaugurazione della mostra “Leonardo Sinisgalli. Deus Ex Machina”, il 14 settembre prossimo venturo alle ore 18.00, parteciperanno cinque dei sei membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Leonardo Sinisgalli.
Sede: Auditorium Via Veneto – Spazio Cultura, via Vittorio Veneto, 89 – 00187 Roma
Info e prenotazioni: spaziocultura@auditoriumviaveneto.it
|
31 dicembre 2016
FEDERICO E SIGISMONDO: I SIMBOLI DELLA RIVALITA'
Una rappresentazione di due Uomini del Rinascimento, Federico e Pandolfo, attraveso le loro insegne, simboli, abiti, documenti e bandiere.
Cosa vediamo:
La Storia degli antenati del duca Federico da Montefeltro e di Sigismondo Pandolfo Malatesta legati ai territori di San Leo.
La ricostruzione tridimensionale a grandezza naturale di Federico da Montefeltro e Pandolfo Sigismondo Malatesta.
Araldica e stendardi dei Montefeltro e Malatesta: esposizione di bandiere, stendardi e scudi sui quali sono rappresentate le loro insegne e illustrazione dei principali simboli.
Riproduzioni di abbigliamento civile tardo quattrocentesco, rigorosamente realizzate in base a fonti dell'epoca.
Per info: info@saanleo2000.it 0541-926967
Istituto di Studi Filosofici - Napoli
Fabrizio Lomonaco (Università di Napoli «Federico II») e Claudia Megale (Università di Napoli «Federico II»)
incontro pubblico:
Gian Battista Vico, Dell’antichissima sapienza degli Italici
Lunedì 7 dicembre 2015
DSU
Napoli, via Porta di Massa 1
Aula Aliotta

Istituto Studi Filosofici - Firenze
data: 4 marzo 2016
Massimo Mugnai (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Andrea Sani (Liceo Galileo, Firenze)
incontro pubblico:
G. W. Leibniz, Discorso di metafisica
Liceo Galileo - Firenze
5 giugno - 8 ottobre 2015
Claudia Caffagni, photo Simone Bartolini
Dopo il successo del concerto "Convivio per l'anima" tenutosi venerdì 5 giugno 2015, ore 20.30, a San Maurizio al Monastero Maggiore, con Ottavio Dantone, l'ensemble Accademia Bizantina e il contralto francese Delphine Galou, il ciclo di incontri MUSICA CIBO PER L'ANIMA. "If music be the food of love, PLAY ON", prosegue con la lezione-concerto di giovedì 1 LUGLIO 2015, ore 17.30, presso l'Antiquarium "Alda Levi", "GUILLAME DU FAY E GILLES BINCHOIS. Due giganti a confronto".
Con Claudia Caffagni, liuto, direzione Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado | Istituto di Musica Antica
Introduce Antonio Frigé, Docente di Civiltà Musicale Greca e Romana | Università degli Studi di Pavia, dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
La rassegna "Musica, cibo per l'anima" si avvale della collaborazione di Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli; Soprintendenza Archeologia della Lombardia; Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere; Università di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali; Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi | Fondazione Milano®; Volontari Touring per il Patrimonio Culturale; Associazione Culturale La Cappella Musicale.
Tutti gli appuntamenti della rassegna sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Agli allegati tutte le informazioni.
INFO
COMUNE DI MILANO | CULTURA Polo Musei Storici e Musei Archeologici Comunicazione e Organizzazione T. 39 02 884 62330 - 45924 | barbara.romano@comune.milano.it
CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO - FONDAZIONE MILANO Ufficio stampa T. 39 02 971524 - 339 8530339 | a.arcidiaco@fondazionemilano.eu www.fondazionemilano.eu/musica
FONDAZIONE FEDERICO II - JESI
Giovedì 17 settembre 2015 ore 20,15A cena con Hildegarda (costo 25,00 euro) cad.
Nel giorno della morte di Santa Hildegarda, una serata davvero speciale: la cucina dello chef Gilbert Casaburi, i dolci di “Sogni di Zucchero”, le atmosfere musicali hildegardiane di Maria Elisabetta Santarelli, le pietre di Hildegarda a cura di Diana Maria Rosati….inoltre la presentazione dei piatti e dei loro benefici terapeutici.
Sabato 19 settembre 2015 ore 17,30 Siria, la tragedia del Paese dei gelsomini. Oriente e Occidente a confronto (partecipazione gratuita)
Conversazione con Asmae Dachan giornalista e scrittrice italo-siriana e Laura Tangherlini giornalista e conduttrice RAInews24. Moderatore della serata sarà il giornalista Giovanni Filosa. Verrà riproposta al pubblico l’interessante mostra fotografica di Asmae Dachan “Siria tra macerie e speranza. Immagini per raccontare”. immagini crude e realissime che la giornalista avrà l'opportunità di illustrare nella sua relazione sulla situazione siriana. Laura Tangherlini, che ha scritto “Siria in fuga” e “Libano nel baratro della crisi siriana” in collaborazione con Matteo Bressan, racconterà anche le esperienze vissute, contenute nei libri. Al termine della serata ci sarà un piccolo buffet di piatti tipici siriani accuratamente spiegati.
LUOGO EVENTI: Jesi, Piazza Federico II (sede della fondazione) Palazzo Baldeschi Balleani
/iNFO: segreteria Fondazione Federico II 0731 208083

Leonardo da Vinci 1452 – 1519 Palazzo Reale a Milano (prenotazioni 02 36565694)
Visite guidate alla mostra su Leonardo
dal - 15 aprile 2015 - 19 luglio 2015
orari - da lunedi -a venerdì - ore 10,00 - 13,00 - 14,30 - 17,00
Thursday 30 April 2015, 3 pm
***
Fiorucci Art Trust invites you to
a special introduction and tour
of the exhibition I'm here but you've gone
with artist Chiara Fumai
Renowned for her performative displays and lectures, artist Chiara Fumai will offer a special, one-off introduction to the exhibition I'm here but you've gone, which takes place across the whole Fiorucci Art Trust HQ in London, from the courtyard to the upstairs bedrooms.
I'm here but you've gone is developed in partnership with London-based perfume atelier Creative Perfumers and displays the final outcomes of a ten-month research in fragrances by Adam Christensen, Patrizio Di Massimo, Adham Faramawy, Ed Fornieles, Celia Hempton, Mary Ramsden, Magali Reus and Prem Sahib. This is the first group show to be held at Fiorucci Art Trust HQ in London.

Prendere atto che il settore ludico-sportivo rappresenta ormai un’agenzia educativa di primaria importanza suggerisce l’opportunità – e l’urgenza – di offrire a docenti e allenatori da un lato, e a ragazzi e famiglie dall’altro, occasioni di riflessione sulla valenza educativa dello sport.
Gli incontri si terranno presso la Casa dello Studente - Via del Comitato per l’Università Friulana - Gemona del Friuli (UD)
Sport e Regole
venerdì 28 novembre 2014, dalle 14:00 alle 17:00
Germano Bertin
giornalista, direttore di ESICERT - Istituto di Certificazione Etica nello Sport
Luca Grion
docente di Filosofia Morale all’Università di Udine
Sport e Valori
venerdì 12 dicembre 2014, dalle 14:00 alle 17:00
Roberto Weber
direttore dell’Istituto di ricerca Ixé
Luca Grion
docente di Filosofia Morale all’Università di Udine
Sport e Educazione
giovedì 8 gennaio 2015, dalle 14:00 alle 17:00
Tommaso Reato
educatore, già capitano del Rovigo Rugby
Luca Grion
docente di Filosofia Morale all’Università di Udine
Sport e Limiti
giovedì 12 marzo 2015 , dalle 14:00 alle 17:00
Salvatore Capodieci
psichiatra, docente allo IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia
Luca Grion
docente di Filosofia Morale all’Università di Udine
Sport e Società
giovedì 23 aprile 2015, dalle 14:00 alle 17:00
Antonio Pisapia
comandante dei NAS di Udine
Luca Grion
docente di Filosofia Morale all’Università di Udine
Sport e Inclusione sociale
giovedì 21 maggio 2015 , dalle 14:00 alle 17:00
Davide Zoletto
ricercatore di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Udine
Luca Grion
docente di Filosofia Morale all’Università di Udine
L’ingresso è libero
Con il contributo di:
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Fondazione CRTrieste
Con il patrocinio di:
- Provincia di Udine
- Comune di Gemona
- CUS Udine
In collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze Motorie, Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, Dipartimento di Studi Umanistici, Dipartimento di Scienze Umane.

SEFIR
"Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale"
CONVEGNO
PROGRESSO SCIENTIFICO E PROGRESSO UMANO
Roma, dal 22 (dalle ore 15,30) al 24 gennaio (fino h. 12,30) 2015
orari/ (9,30 - 12,30 /pomeriggio 15,30 17,30)
presso - Auditorium Antonianum
Viale Manzoni 1 - ROMA
Apertura lavori - Prof. Giandomenico BOFFI (UNINT, Roma),
Prof. Gennaro CICCHESE (Ecclesia Mater, Roma)
INGRESSO LIBERO
15 gennaio 2015/ MILANO GIORNATA DI STUDI
Bisogno di prossimità, fraternità secondo lo Spirito "L'io minimo e la forma cristiana"
Relatori: L. Bruni, D. Albarello - G.Bonaccorso - FC. Brambilla
15 gennaio 2015 - Milano - inizio ore 9,00
Sala Convegni - Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
(Milano, Via dei Cavalieri del S.Sepolcro n. 3)
BRESCIA - 28 NOVEMBRE 2014
presso: Dipartimento di Matematica e Fisica "Nicolò Tartaglia" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con sede a Brescia, in collaborazione con SEFIR, Roma
Incontro pubblico: : 28 novembre 2014 - inizio ore 15,00
Reductionism, Emergence
and Levels of Reality
The Importance of Being Borderline
Presentazione del libro di Sergio Chibbaro,
Lamberto Rondoni e Angelo Vulpiani,
edizioni Springer, 2014
Moderatore: :
GIANDOMENICO BOFFI, Università degli Studi Internazionali di Roma
e direttore dell'aria di ricerca Sefir scienza e fede (Roma)
Intervengono:
SERGIO RONDINARA, Istituto Universitario Sophia, Loppiano
NINO ZANGHÌ, Università degli Studi di Genova
- ingresso libero -
TRIESTE - presso il Museo Revoltella
SEMINARIO - Integrazione e scissione
Sabato 15 novembre 2014
IN COLLABORAZIONE: Fondazione Libero e Zora Polojaz - Museo Revoltella di Trieste.
Il centenario dell’inizio della Grande Guerra - che occorre quest’anno - può anche essere uno spunto per riflessioni sulle spinte integrative e disintegrative, su frammentazioni e scissioni provocate da eventi esterni che si manifestano nella vita dei popoli e delle nazioni. Non va dimenticato, infatti, che proprio la distruttività della guerra ha stimolato la nascita di alcuni concetti freudiani di grande rilevanza, quali le pulsioni di vita e di morte e gli studi sui gruppi.
Il comitato scientifico: Andrea Braun - Paolo Fonda - Vlasta Polojaz.
Il Seminario si svolgerà in lingua inglese, sarà disponibile anche una versione italiana delle relazioni. Durante la discussione ci sarà una traduzione consecutiva in italiano.
L'iscrizione è gratuita, la partecipazione sarà limitata ad un numero chiuso di iscritti.
ALTRE INFORMAZIONI - PROGRAMA - www.fondazione-polojaz.org

ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI
Via Monte di Dio 14 - Palazzo Serra di Cassano - 80132 Napoli - tel.: 081.7642652
IV COLLOQUIUM - LEONARDO SCIASCIA E I SUOI FILOSOFI
21 – 22 novembre 2014 - ingresso libero
promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana (SFI). Direzione scientifica e cura degli Atti: Gaspare Polizzi.
Pubblicazione Atti nel Volume V (2015) della rivista internazionale di studi sciasciani TODOMODO, diretta da Francesco Izzo e Carlo Fiaschi, per la casa editrice Leo S. Olschki (Firenze).
altre info/programma giornate: - www.leonardosciascia.it
27 SETTEMBRE 2014
concerto di Roberto Olzer
luogo: Ghiffa /Villa Volpi - ORE 21,00
in occasione della rassegna musicale e concertistica GHIFFA in musica, 2014:
Presso Villa Volpi si terrà il concerto del pianista Roberto Olzer
ingresso libero/ulteriori contatti comune di Ghiffa

Portogruaro (VE)
Vite da costruire e vissuti da ricostruire
Prendersi cura dell'umanità fragile L'Umanità nel quotidiano - dibattito pubblico Portogruaro (VE), 27 giugno 2014 In occasione della Scuola estiva di Antropologia Applicata , che si terrà a Portogruaro (VE) dal 26 al 29 giugno 2014, il Centro Studi Jacques Maritain propone l'incontro pubblico intitolato "Vite da costruire e vissuti da ricostruire" per riprendere e rilanciare i temi della scuola. L'appuntamento è alle 20.30 del 27 giugno presso il Palazzo Municipale di Portogruaro (VE).
ingresso libero
PRE-RAFFAELITI l'utopia della bellezza
mostra a Torino, Palazzo Chiablese,
dal 19 Aprile 2014 al 13 Luglio 2014
Enti promotori: Comune di Torino - Assessorato alla Cultura, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, Polo Reale di Torino

Convegno: 21 giugno 2014 - città di Napoli
c/o - Il mirto e la rosa, Via San Filippo, 2 (10,30)
Pisa: mostra personale: di Alberto Martini
NUOVIEREMI
Inaugurazione 14 Giugno 2014 ore 17,30 - Fino al 25 Giugno 2014
A cura di Massimiliano Sbrana
Patrocinio: Provincia di Pisa, Comune di Pisa,
Artista presente: ALBERTO MARTINI
Sede : GAMeC CentroArteModerna - Lungarno Mediceo, 26 Pisa. (ingresso libero)
NUOVIEREMI: Vecchie cabine della luce, molte in disuso da decenni, ribattezzate dall'artista "nuovieremi", recano testimonianza del tempo nella loro marginalità. .... un percorso interessante e ricco di fascino artistico, tutto da scoprire!
Altre informazioni disponibili al più presto sul sito: www.Centroartemoderna.com ; Per appuntamenti telefonare 39 3393961536 o email: mostre@centroartemoderna.com
M
MILANO - giovedì 12 giugno 2014, ore 21
Incontro con Roberto Mussapi
a cura di T. Kemeny
In occasione dell’uscita del libro LE POESIE (ed. Ponte alle Grazie)
Introduce Tomaso Kemeny
Intervengono Milo De Angelis e Francesco Napoli
LA CASA DELLA POESIA
Palazzina Liberty, Largo marinai d'Italia 1 - ingresso libero
ISTITUTO VENETO DELLE SCIENZE E DELLE LETTERE
presso la sede di palazzo Franchetti - Venezia
CHIARAMENTE SCIENZA - 2014
oggetto degli incontri: Nuove terapie: ricerca e sperimentazione
VENEZIA - ORE 17,00 8 aprile 2014 (martedì)
Intervengono Giuseppe Del Giudice  e Jacopo Meldolesi coordina Cesare Montecucco
L’incontro pone il tema della sperimentazione clinica e dei problemi di ordine scientifico, giuridico ed etico ad essa connessi, in relazione al diffondersi di notizie di terapie "miracolose", apparentemente in grado di curare gravi malattie per le quali la medicina non è ancora in grado di offrire strategie terapeutiche adeguate. Prima di dichiarare "efficace" una terapia, o anche semplicemente un farmaco, è necessaria una seria sperimentazione. Cosa rende scientifica una sperimentazione e perché è importante che la ricerca clinica sia eseguita secondo standard condivisi? Quale procedura si deve seguire per mettere a punto una cura, una profilassi, un metodo diagnostico, un farmaco, o qualunque altro prodotto o metodo finalizzato a tutelare la salute umana? In genere si fanno sperimentazioni in vitro, in vivo su organismi adatti e, qualora i risultati siano promettenti, si passa alla sperimentazione clinica, ossia su piccoli gruppi di ammalati, per valutare con misure rigorose se la terapia o il farmaco abbia determinato miglioramenti significativi della sintomatologia o, nel caso di malattie degenerative, se vi sia stato un arresto, o quanto meno un rallentamento, della progressione ingravescente dei sintomi. Le prime normative in merito risalgono ad una settantina di anni fa, ma il primo documento ufficiale in materia, prodotto dalla Associazione Medica Mondiale (Dichiarazione di Helsinki) è del 1964.
ANNA ZEMELLA Ufficio stampa ISTITUTO VENETO DI SCIENZE LETTERE ED ARTI 041 5208493 - 335 5426548

IL MONDO DI LEONARDO 3
(FINO AL 31 OTTOBRE 2015)
Nel cuore di Milano, in Piazza della Scala, all'ingresso della Galleria, nei prestigiosi spazi delle Sale del Re.
Anteprime mondiali Al Sottomarino meccanico, la Macchina del tempo, la Libellula meccanica, la Macchina volante di Milano si affiancano il restauro digitale dell'Ultima cena e la ricostruzione del Monumento Sforza: sono solo alcune delle moltissime novità di una mostra innovativa non solo nei contenuti, ma anche nelle modalità di fruizione. Stazioni multimediali consentono infatti al pubblico di interagire in prima persona con le macchine, le opere artistiche e i codici di Leonardo. Oltre 200 ricostruzioni 3D interattive rendono la mostra fruibile a un pubblico di tutte le età. Un appuntamento importante per famiglie, studenti, turisti e per chiunque sia interessato a scoprire Leonardo da Vinci, come mai visto prima.
Riconoscimenti: questa mostra, oltre al patrocinio del Comune di Milano, è stato conferito il premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
SCUOLE, GRUPPI E VISITE GUIDATE È consigliata la prenotazione chiamando Ad Artem tel: 02.659.77.28 info@adartem.it
TAKING CAREOF/ SOLO SHOW
A motorway is a very strong wind – Ludovica Carbotta |
|
15 marzo – 5 aprile 2014 opening: 25 marzo ore 18.00 parte del programma The Spring Awakening di Miart 2014 outset intermedio: 15 marzo dalle ore 18.00
a cura di Martina Angelotti |
Ispirandosi alla tradizione dell’Ekphrasis, l’arte di descrivere un’opera senza che sia presente, Ludovica Carbotta porta avanti la propria ricerca focalizzandosi sulla relazione fra luogo immaginato e luogo reale, nel tentativo di costruire un ambiente ideale per una comunità immaginaria. A motorway is a very strong wind, concepito nello spazio di Careof, è il risultato di una chiamata a raccolta di numerosi contributors italiani e internazionali, ai quali l’artista ha chiesto di intervenire fornendo una propria descrizione o racconto di ciò che percepiscono come luogo ideale per una comunità, sulla base di modelli esperienziali, reali o immaginari
Careof DOCVA Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, 20154 Milano
ISTITUTO VENETO DELLE SCIENZE E DELLE LETTERE
presso la sede di palazzo Franchetti - Venezia
Giornata Galileiana
Aperta al pubblico l’Adunanza dell’Istituto Veneto per la Giornata galileiana. Intervento di Lamberto Maffei, presidente dell’Accademia dei Lincei
Venezia, 25 gennaio 2014 Palazzo Franchetti, ore 10.30
(comunicato stampa)

NOMACHI - MOSTRA dal 14 dicembre 2013 - 4 maggio 2014
ROMA La Pelanda – Centro di Produzione Culturale. grande mostra antologica di Kazuyoshi Nomachi
prima assoluta in Occidentale - il percorso espositivo, articolato in 7 sezioni, ricostruisce il viaggio di una vita attraverso la sacralità dell’esistenza quotidiana, un’esperienza vissuta dall’artista in terre tra loro lontanissime - Sahra, Nilo, Etiopia, Islam, Tibet. /altre info: . www.mostranomachi.it (La mostra è resa possibile dall’accordo sottoscritto da Civita con l’artista per l’organizzazione di eventi espositivi in Italia e in Europa.)
Territori Instabili.
Confini e identità nell'arte contemporanea /
Centro di Cultura Contemporanea Strozzina
(Palazzo Strozzi - FIRENZE dall' 11 ottobre - al 19 gennaio 2014)
ingresso a pagamento
CENTRO CULTURALE ALTINATE SAN GAETANO
Via Altinate, 7 - Padova - incontro di filosofia .
L'apparire del bello - nascita di un'idea - di Umberto Curi
Giovedì 12 dicembre 2013 (ore 21,00 - ingresso libero )
Relatori: Massimo Cacciari, Umberto Curi, Giangiorgio Pasqualotto
(incontri tratti da filosofia di vita dialogo tra buon senso e sapienza)
Istituto Ecclesia Mater - ROMA
CONVEGNO: martedì 3 dicembre 2013
su "Fede, dialogo e incredulità"
include: Intervisterà Salvatore Natoli e Giuseppe Lorizio a cura di Ignazio Ingrao
L'incontro si terrà in aula Paolo VI alle ore 16, presso la Pontificia Università Lateranense in Piazza San giovanni in Laterano, 4. (ingresso libero)
Relatore: Mons. Antonio Sabetta - Presidente Istituto Ecclesia Mater
ISTITUTO JACQUE MARITAIN
TRIESTE - 22 novembre 2013
Sala Tessitori della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia
Piazza Oberdon 5, Trieste
ore 20,30 - incontro FINANZA E RESPONSABILITA': un matrimonio impossibile?
ospite Ugo Biggeri - Direttore Banca ETICA
ingresso libero
L'ULTIMO VOLO DELL'ACQUILA SVEVA. CORRADINO NELLA RECENTE STORIOGRAFIA
a cura della Fondazione Federico II - Jesi
CONFERENZA: 26 ottobre 2013 - ore 17,30 -Città di Jesi
relatore: PROF. ERRICO CUOZZO (ORDINARIO STORIA MEDIOEVALE presso Università Suor Orsola Benincasa di Napoli!
presso: PALAZZO BALDESCHI BELLANI - Piazza Federico II -5, Jesi
conferenza studi e buffet offerto dalla Fondazione Federico II
Istituto Superiore di Scienze Religiose "Ecclesia Mater"
SERIR AREA DI RICERCA "SCIENZA E FEDE SULL'INTERPRETAZIONE DEL REALE"
Roma - 25 ottobre 2013 Presso Pontifica Università Lateranense
Piazza San Giovanni in Laterano n. 4 - ore 17,30
convegno:
Aspetti del rapporto continuo-discreto nella filosofia e nella matematica dell'antichità
Relatori: Prof. Giandomenico Boffi (Università degli Studi Internazionali di Roma)
e Prof.ssa Monica Uguaglia (Università di Udine)
in collaborazione: Servizio Nazionale per il progetto Culturale della CEI
F E S T I V A L della FILOSOFIA - A M A R E
iniziative e convegni: Modena-Carpi-Sassuolo /2013
date: 13-14-15 settembre
info e programma completo sul sito: :
EVIL UNDER THE SUN
Volcano Extravaganza 2013
Beca Lipscombe // Looking at High Taste from a Low Place Ray McKenzie // The Poet, the Monument and the Enigma of Poathumous Fame
9 agosto 2013 ore 20,00
via F. Natoli 41, Stromboli
Looking at high Taste from a Low Place. Beca Lipscombe, founder of Atelier E.B, will present a slide projection. Work in progress the edited images on show were salvaged from a rationalisation of library resources at The Glasgow School of Art.
VENEZIA (dal 24 maggio al 30 novembre 2013)
a cura di Germano Celant:
VEDOVA incontra TINTORETTO
Venezia, Scuola Grande di San Rocco - San Polo, 3052 30125 Venezia
Mostra promossa dalla Scuola Grande Arciconfraternita San Rocco
Fondazione Emilio e Annabianca Vedova

FONDAZIONE FEDERICO II di Jesi
8 giugno 2013
la stagione della miniatura
dall'Altro Medioevo al Rinascimento
MOSTRA DI TIZIANO VECELIO a Roma
dal 5 marzo al 16 giugno 2013
a cura di Giovanni Villa
luogo: Scuderie del Quirinale, via XXIV Maggio 16-Roma Orari: da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10 alle 22,30: l’ ingresso è consentito fino a 1 ora prima della chiusura www.scuderiequirinale.it

Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Venezia - Via Campo Santo Stefano 2847
6-7 MAGGIO 2013
CONVEGNO: GREGORIO RICCI CURBASTRO, DA EINSTEIN A PERELMAN
ENTE organizzatore: ISTITUTO VENETO (Venezia - Palazzo Fraschetti) in collaborazione con L'Ecole Normale Supérieure di Parigi.
Sarà presente Cédric Villani (1973) matematico e vincitore della medaglia Flels (considerata il nobel della matematica) - a partire dalle ore 18,30 di lunedì 6 maggio, presentazione del suo libro
Il teorema vivente. La mia più grande avventura matematica (Rizzoli Editore, 2013)
EUPRERA 2013 Congress
strategic public relation
Call for Papers
Euprera
03-05th OCTOBER 2013
Blanquerna School of Communication and International Relations- Ramon Llull University
C/ Valldonzella, 23 – 08001 Barcelona (Catalonia, Spain)
Tel.: 3493 2533108
e-mail: eordeix@gmail.com
The European Public Relations Education and Research Association (Euprera) is an autonomous organisation that aims at stimulating and promoting innovative knowledge and practices of public relations education and research in Europe.
Founded in 1959 as “CERP Education & Research”, in 2000 it turned to Euprera: a network where members, both academics and practitioners, attract, convey, disseminate and create innovations in public relations and communication.
In collaboration with selected universities in Europe, Euprera has been organizing its highly regarded academic Annual Congress for 14 years.

ROMA - 9 maggio 2013
esistenza. comunicazione e cura: la filosofia di Karl Jaspers
sede: Università TOR VERGATA (Via Colombina, 1 Roma, aula Sabatino Moscati (inizio 10,30 ingresso libero)
Convegno studi: nel centenario della pubblicazione "Psicopatologia generale" di Carl Jaspers. (ulteriori info: http://www.karljaspers.it/ )
(Relatori: Francesco Ranelli, Giovanni Salmeri, Stefano Semplici, Francesco Miano, Stefania Achella, Claudio Fiorillo, Gianna Gigliiotti, Emilio Baccarini, Maria Luisa Basso Vetri, Giuseppe Cantillo.)
Una notte con i film di Apichatpong Weerasethakul
22 marzo 2013 (a partire ore 19,00)
AngarBicocca-Milano
ingresso libero

Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Venezia - Via Campo Santo Stefano 2847
dal 22 febbraio al 03 maggio 2013 ore 15,00
CINEMA E MATEMATICA inizio della rassegna di film e documentari - curata da Michele Emmer, professore di matematica all’Università La Sapienza di Roma.
22 febbraio film: A comme Arithmetique, regia di Pierre Kast e Raymond Queneau
Morte di un matematico napoletano (sarà presente anche il regista: Mario Martone)
20 marzo film: - Flatland, regia di Michele Emmer - Cube, regia di Vincenzo Natali
19 aprile film: Le ruban de Moebius, regia di Edouard Blondeau - Proof, regia di John Madden
3 maggio film: The Oxford Murders, regia di Alex de la Iglesia - Pi greco, regia di Darren Aronofsky.
Chiaramente Scienza in occaseione dell'annuale appuntamento ques'anno il convegno ha come titolo: :
Uragani mediterranei: cause ed effetti sulle coste
sede: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Venezia, 26 febbraio 2013, ore 17:30 Intervengono Antonio Navarra e Nadia Pinardi - coordina Luca Carra
info: telefono: 39 041 5208493 (Ufficio Stampa - Anna Zemella).
Pisa, - 23 febbraio - 6 marzo 2013 presso GAMeC
EROS - Contemporary ART
Si inaugura Sabato 23 Febbraio 2013 alle ore 18,00 presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa (sul Lungarno Mediceo al numero 26) la mostra "EROS - Contemporary ART" , curata da Massimiliano Sbrana, che cercherà di fare maggior luce sul tema dell'Eros nell'arte, nell'intento di valorizzare la realtà artistica contemporanea italiana ed internazionale.
Altre informazioni disponibili al più presto sul sito: Per appuntamenti tel 050542630 o email: mostre@centroartemoderna.com
orari: dal 23 febbraio 2013 - fino al 6 Marzo 2013. (ingresso libero). mattina dalle ore 10-12,30/ pomeriggio dalle ore 16,30-19,00 (feriali); Domenica 24 Febbraio 2013 17,00-19,00 (festivi telefonare) ; chiuso lunedì mattina.
13 febbraio 2013 - ore 18,00 (ingresso libero)
incontro informativo: a cura FONDAZIONE FEDERICO II di Jesi
Palazzo Baldeschi Bellani -Jesi - presentazione del libro
URBINO A TAVOLA
storie, emozioni e raffinatezze della cucina del Monferrato
di: CENTANNI Gianfilippo (giornalista)
e RAMOSCELLI Rolando (enogastronomo)
DOCVA - Documentation Center of Visual Arts, via Procaccini 4 Milano mercoledì 30 gennaio 2013 ore 18.00 Augusta Atla, artist talk e proiezione Object des femmes ore 19.00 E Il Topo, presentazione e performance N° 1 Red Letter Edition
Mercoledì 30 gennaio Careof e Viafarini presentano E Il Topo in occasione del lancio del primo numero della serie
E Il Topo è una rivista d’artista nata nel 1992 da un'idea di Gabriele Di Matteo, Piero Gatto, Franco Silvestro e Vedovamazzei, diretta da Armando della Vittoria ed edita da Edizioni Nuovi Strumenti di Piero Cavellini. Presentato originariamente nel 1991 in Viafarini.
E Il Topo è rinato nel 2012 nell'ambito di un progetto sviluppato a Careof con Mattia Barbieri, Gabriele Di Matteo, Francesco Fossati, Giovanna Francesconi, Francesco Locatelli, Monica Mazzone, Luca Pozzi e Franco Silvestro. In collaborazione con Supportico Lopez (Berlino) e con Martin Gimenez, Debora Hirsh, Frederic Liver, Y Liver, Giancarlo Norese e Steve Piccolo. Red Letter Edition è presentato nell'ambito di Bookcrossing Zones, un progetto di Viafarini DOCVA a cura di Simone Frangi che si focalizza sull’attualità editoriale nell’ambito della ricerca artistica e teorica sul contemporaneo.
la presentazione è preceduta alle ore 18.00 dall'artist talk con Augusta Atla, artista danese in residenza presso VIR Viafarini-in-residence, che accompagnerà la proiezione dell'opera Object des femmes (2011).
altre informazioni. ViaFarini - Milano Via Procaccini 4 p/f 39 02 66804473 p 39 02 45471153
SEFIR "Scienza E Fede sull'Interpretazione del Reale"
SCUOLA DI FORMAZIONE E RICERCA SU " LA COSCIENZA"
dal 02 al 06 aprile 2013 /area formativa: Centro Congressi Hotel Giò (Perugia)
(per 25 posti /bando di concorso: scadenza 16 dicembre 2012)
Organizzata d'intesa con la Diocesi di Perugia
Iniziativa svolta in collaborazione con il Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale -
SEFIR maggiori dettagli: http://www.ecclesiamater.org/CategoryPage.aspx?cat=4#doc6
moduli d'iscrizione al bando e programma corso di formazione: https://sites.google.com/site/scuolaformazionesefir/

MILANO - PALAZZO REALE
nell'anniversario dei 1700 dell'Editto di Costantindo del 313 d.C.
L'EDITTO DI COSTANTINO "un uomo per la Croce"
(Catalgo Electa) dal 25 Ottobre al 13 Marzo 2013

12 e 13 Novembre 2012, 10.00 – 17.30
Università degli Studi di Milano, Aula Crociera Alta Via Festa del Perdono, 7 – Milano
La filosofia sul limite: percorsi di oltrepassamento: Giornate di studio
prima giornata: L'origine e la trascendenza: l'oltre e la metafisica a cura di Claudio Bonaldi
seconda giornata: La metafora e il suo oltre: la memoria a cura di Paolo Caloni
Iniziativa nell'ambito delle giornate di studio organizzate dal dipartimento di Filosofia UNIMI ingresso libero

Francavilla Filosofia al Mare (CH) III edizione
FILOSOFIA E PASSIONI
Venerdì 20 Luglio Ore 19.15: Conversazione con Domenica BRUNI, "La natura dell'amore" e Ore 21.45: Conversazione con Silvia VIZZARDELLI, "Il pudore. Un sentimento musicale"
Sabato 21 Luglio Ore 21.45: Conversazioni con Salvatore NATOLI, "Passione e soggettività", e Laura BAZZICALUPO, "La passione della libertà"
Domenica 22 Luglio Ore 19: Conversazioni con Remo BODEI, "Ira e mansuetudine", e Francesca RIGOTTI, "Ira e indignazione" Ore 21.30: Conversazioni con Dacia MARAINI, "La grande festa", e Umberto CURI, "Via di qua. Imparare a morire"
ITINERARIO NARRATO ALL'ANTICA HERCULANEUM
CON APERITIVO A VILLA MAIURI
l'uomo che scava nella memoria (Ercolano centro archeologico)
Sabato 14 e sabato 21 aprile 2012 /orario manifestazione: 16,30 fino 18,30
il Centro Internazionale per gli Studi di Herculaneum apre due appuntamenti dedicati all'antica Herculaneum alla scoperta dell’archeologia attravero un itinerario narrato, curioso e affascinante che avrà come tema principale la figura di Amedeo Maiuri, vero e proprio mito dell’archeologia del Novecento, famoso per gli scavi di Pompei ed Ercolano - ma anche di Cuma, Velia, Capri, Ischia, Capua. Aperitivo finale presso abitazione di Maiuri (circa 15 minuti dal sito archeologico)
Galleria Traghetto Campo Santa Matia del Giglio - VENEZIA
fino al 10 maggio 2012 - esposizione artistica "LIMITI" dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19
http://www.galleriatraghetto.it/
L I M I T I
tra il noi e le cose, il limite sfuggente negli infiniti riverberi del tempo....
dipinti di Alberto Zamboni e fotografie di Anna Zemella
inaugurazione sabato 24 marzo, ore18

8 marzo 2012
Una Femmina a puà - (commedia in occasione della festa della donna)
promossa: dall' Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Castelbuono, l'Associazione "La Traccia" presenta: " Una femmina a puà" atto unico di Rosario Norrito.
Regia Rosaria Favarò in scena: Rosaria Favarò, Michele Mazzola ( sax ), Nicola Rocco ( fisarmonica) ingresso libero.
Salone della Chiesa dei Capuccini - Castelbuono (PA)
08 marzo 2012 - inizio 17,30

Casa del Cinema - Roma dal 1 al 26 febbraio 2012
"GLI OCCHI DI MICHELANGELO ANTONIONI"
omaggio al registra in occasione del centenario della nascita
mostra di Miria Malandri (25 dipinti dedicati al regista ferrarese) Info tel. 060608 - www.casadelcinema.it
(in occasione: proiezione del video "Elegia del Po di Michelangelo Antonioni" regia di Vitaliano Teti e Carlotta Breda - durata 13 min, realizzato nel 2012)
|
|
|
Events
|
| lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
---|
28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
|
|