martedì 19 marzo 2024   ::  
Text/HTML

danza fiori dettaglio I.jpg 

             


IL SENSO COMUNE e la conoscenza  da Locke a Hegel -(note  introduttive sul concetto di scienza)    

                                                           DSC01746.JPG  a cura di  Sarah Fabriano

 

Nel Saggio di J. Locke  sull'intelletto umano /titolo originale: An Essay Concerning Human Understanding /  La tesi centrale  è che la mente di un neonato è una tabula rasa; tutte le idee  si sviluppano dall'esperienza. Soprattutto nel primo LIbro egli si spinge contro l'innatismo  ossia la teoria delle idee innate.  Locke ammette che alcune idee sono nella nostra mente dalla nascita, ma argomenta che queste idee sono fornite dai sensi fin dal grembo materno; per cui le persone non hanno ne idee ne  principi innati. Questo punto forte del pensiero lockiano è fondato sul fatto che non esistono, verità universali  anche le idee che sono garantite dal valore logico non sono innate, esempio i bambini non sono in grado di sentirle. E' soprattutto nel IV libro   (dell'Essay) che Locke affronta il problema della conoscenza e dei limiti della mente umana.  Locke definisce la conoscenza come ”la percezione delle connessioni e delle idee" ed è ovviamente in contrasto con l'idea chiara e distinta d'origine cartesiana. In breve:

Locke afferma che l'uomo è in grado di conoscere le sostanze,  nonostante le nostre idee su di esse sono sempre oscure e relative alla sostanza in generale mai particolare.   In rapporto ai limiti ai quali è soggetta la conoscenza umana, alla sua incapacità di abbracciare nessi cognitivi del mondo fisico  come per esempio, la causa della coesione delle parti materiali, Locke può fare del senso comune un luogo sprovvisto di strumenti, per la conoscenza, ma per altro fornito di indicazioni sicure per l'orientamento nel corso dell'esperienza quotidiana. (An Essay Concerning Human Understanding- vol 1 - Oxford 1984, pag. 402 - tradotto da C.Pelizzi, Bari 1972)

Il senso comune modellato da Locke non costituisce una fonte autonoma e indipendente di cognizioni.  Non fornisce  un grado di evidenza che, sia pure entro limiti assai ristretti, costituirebbe nondimeno la condizione cognitiva idonea a promuovere l'azione. Diciamo  invece: sulla base e in concomitanza alle esperienza quali si producono e si accumulano nelle circostanze della vita quotidiana si manifestano  decisioni, movimenti, azioni da parte degli uomini. Che la decisione sia stata formata, che l'azione sia stata  prodotta, questi sono i sintomi del sufficiente orientamento  che l'esperienza comune offre alla conservazione  della vita umana e dei suoi beni.

Il senso comune per Locke è tutto ciò che non è scienza;  quindi  è  sensazione: odore, sapore, gusto e simili entro nessi di concomitanza empirica  che costituiscono guide sicure per l'orientamento pratico.

La scienza fisica corpuscolare del suo tempo, costituisce un modello ideale di sapere, per alto difficilmente praticabile da parte degli uomini per via dei limiti che sono ascritti alle loro facoltà. Ma sarebbe superficiale indagare l'idea del senso comune senza investigare il suo rapporto strategico con il sapere colto e ufficiale. il senso comune è una controparte del sapere scientifico. E non c'è una sola maniera esclusiva in cui la scienza ha intrattenuto rapporti con il senso comune.

Se per un lato il senso comune è una forma di sapere rifiutata e rimossa, per l'altro esso è anche una sostanza malleabile destinata a ricevere le configurazioni impresse dalle strategie di fondazione e di legittimazione del sapere scientifico.  I nuclei teorici veri e propri delle ipotesi scientifiche non hanno mai viaggiato da soli ma in compagnia della teologia, della filosofia delle formazioni discorsive tracciate negli spazi dell'immaginazione sociale.

Più o meno inconsciamente rileghiamo nel senso comune i relitti del sapere che vogliamo rimuovere e dei quali intendiamo disfarci. Ma la strategia dell'abbandono e della rimozione non è  l'unica a disciplinare i rapporti scienza-senso comune, Esiste una strategia multipla di riferimento che introduce quella fenomenologia che,  hegelianamente parlando condiziona  il nostro concetto di conoscenza.

Il senso comune in effetti ha costruito lo sfondo  di animazione della costruzione  scientifica. Per Hegel non è più la conoscenza sostanza della realtà  in grado di rappresentare le cose e gli oggetti che si formano, come idee, nella nostra mente perché  la conoscenza risulterà avere, come unico oggetto, se stessa, essendo l'Assoluto un soggetto e non più una sostanza.

La realtà, e anche la conoscenza, è un continuo divenire e un continuo trasformarsi: un processo ininterrotto  che ha come  processo  - la forma dialettica. Per  Hegel solo con la  dialettica  è possibile comunicare le impressioni ed anche le nostre idee si sviluppano secondo un principio dialettico  che parte dal famoso schema triadico: tesi, antitesi e sintesi,  ciò che è diverso dalla ns. mente - l'altro oggetto estraneo o negativo  non è   eliminabile  dal  pensiero e dalla nostra vita. Anzi per Hegel,  "l'altro  differente" è indispensabile per il procedere della dialettica, che è la struttura stessa del reale con le sue difficoltà ed  è lo spirito, l'essenza profonda del reale in quanto sa guardare in faccia ciò che non è ancora realtà - Ma di quale realtà si sta parlando? In effetti per Hegel  l'essenza della realtà  - lo spirito - non è l'intero ma è soltanto l'essenza di un  processo infinito  e che adotta la dialettica per essere compreso nella realtà.

Hegel scrisse una prefazione alla sua Fenomenologia solo dopo aver concluso l'opera. In essa scrive che «Il vero è l'intero. Ma l'intero è soltanto l'essenza completata mediante il suo sviluppo. Si deve dire dell'Assoluto che esso è essenzialmente un "risultato" e solo "alla fine" esso è ciò che è veramente; e la sua natura consiste nell'essere effettualità, essere soggetto o divenire se stesso.» Hegel spiega perché l'Assoluto debba essere considerato un risultato e non un cominciamento con un esempio. «Se io dico "tutti gli animali", queste parole non varranno mai una "zoologia" allo stesso modo, "divino", "assoluto", "eterno", ecc. non esprimono quel che vi è contenuto; quelle parole esprimono solo l'intuizione, l'immediato. Quel che è di più in quelle parole....contiene un "divenir altro" che deve essere ripreso, contiene una "mediazione". Ma della mediazione si ha un sacro orrore come se si rinunziasse alla conoscenza...» Insomma: se parlo solo di "tutti gli animali" senza parlare dei singoli animali che, presi ciascuno in sé, non sono "la zoologia", non comprenderò mai la zoologia; se non do concretezza all'astratta determinazione, se non percorro un processo che comprende i momenti parziali, ciascuno come momento costitutivo dell'Assoluto, procedendo per mediazioni, non arriverò mai a conoscere l'Assoluto che tuttavia è già presente fin dall'inizio del processo. Per giungere al "sapere propriamente detto", per produrre il puro concetto «il sapere deve affaticarsi in un lungo itinerario. Tale divenire...sarà ben altro di quell'entusiasmo che, come un colpo di pistola comincia immediatamente dal sapere assoluto e si trae dall'impiccio di posizioni diverse, dichiarando di non volerne sapere.» (G. W. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, a cura di Vincenzo Cicero, ed. Rusconi, Milano 1995, pp. 275-289).

A partire quindi da Hegel la scienza della ragione ora, non può confondersi con l'approccio fittizio di una coscienza per sé vuota con un dominio di cose indipendenti ed esterne  all'auto-riconoscimento, immanente alla coscienza comune che procede attraverso numerose autocoscienze.

La coscienza comune procede erraticamente; essa, infatti, non riconosce  il disegno della trama cognitiva alla quale è ordinata.  Ma vi è un occhio  a sorvegliare dall'alto l'andamento dell'esperienza della coscienza,  è questo medesimo processo, per Hegel, non è visto per sé stessi ma per noi;   Quel noi è anche consapevolezza scientifica-filosofica raggiunta che dispone gli andamenti della coscienza comune e suoi fittizi criteri del vero in un percorso strategicamente finalizzato  al sapere assoluto.

Il senso comune, oltre a costruire il non scientifico  il non-razionale,  è anche al tempo stesso un sostegno  della scienza, perché  è proprio dal groviglio  dei suoi pregiudizi, dalle sue distorte  immagini della verità, che si dipana la fibra forte  e robusta dell'autentico  sapere. Proprio perché non è scienza, il senso comune viene ad acquistare una delle sue più rilevanti proprietà quella di offrire titoli di concretezza di aderire al reale, all'esperienza vissuta, al quotidiano. La bassa, la degradata e umile empiria è il non-sapere o il sapere selvaggio che si utilizza strategicamente come sintomo del concreto della realtà vissuta.

E poiché tale è la volontà strategica  che si impone non ha importanza che dietro al senso comune si nasconda  ora  Protagora, ora Aristotele, ora Locke, ora Kant. Forse il senso comune sa di essere senso comune? In questa forma travestita del non sapere, la coscienza comune costituisce la scena originaria delle operazioni cognitive. Il senso comune in una variante di questa funzione, può risultate anche come la figurazione fisiologica dl sostrato biologico della scienza.

Il pensiero popolare serve a formare il tessuto delle operazioni scientifiche propriamente dette. Ma.  con questa consapevolezza non troviamo più certezze ne evidenze immediate e nemmeno le mitologiche figure del passato;  il così detto soggetto conoscente da un lato ed il loro presunto fondamento ontologico dall'altro; ossia le cose che si conoscono attraverso il senso comune sono dei linguaggi  che ripetono, determinate interpretazioni.   Questo ovviamente   spezza definitivamente  quell'idea dell'antico sapere e mitologia della coscienza che trovava soddisfazione  nei  codici e comportamenti che si spingevano alla  katharsis  ossia  una forma di purificazione protesa alla ritualizzazione e che metteva in contatto, il senso comune con il divino o il mondo dei fenomeni naturali.  A tale riguardo, non va dimenticato quell'interessante libretto o  critica, scritta da  Wittgenstein  che prende le distanze da  James Frazer ed il  Ramo d'oro;  Frazer   definisce senza senso e autentiche sciocchezze queste pratiche misteriche ed arcaiche del passato. Wittgenstein, autore del Tractatus invece asserisce il contrario ossia che la ritualità fa parte della conoscenza e non può venire studiata o catalogata troppo semplicemente come residuo di errori di senso comune. (Ludwig Wittgenstein Note sul Ramo d'oro di Frazer - Adelphi - p. 23-25)

Hegel  per rispondere ai tanti quesiti  metafisici in rapporto all'Assoluto teologico o Dio, segue gli antichi  miti  gnostici  convinto di dare alla creazione una realtà  auto-determinata di Dio, originariamente  "uno"  ma "astratto" che dividendosi da sé (come individuale) diventa universale e molteplice in quanto si concretizza nella sintesi dello spirito storico.

Ovviamente questo è un punto molto  discusso e criticato  perchè, come molti studiosi hanno fatto notare,  il pensiero dialettico di Dio mette in evidenza  il divenire di Dio (incluso il suo cambiamento, come molti hanno definito anche rivoluzionario dello spirito nel mondo)   questa sintesi  si contrappone con il conservatorismo teologico, soprattutto cattolico,  che concepisce Dio come  Assoluto-assolutamente immodificabile, nello spazio e nel tempo;  anche se il figlio di Dio, per mezzo dello Spirito entra a far parte della prassi  di senso comune,  la conoscenza di Dio è  immutabile e non soggetta ad alcuna opinione o  determinazione logica che trasforma l'esistenza storica e relativa all'esperienza.   

 

                                                                                                                                  Fabriano/Luglio 2013 per aminamundi  

 

 

Ulteriori APPROFONDIMENTI: 


 

J. Locke  An Essay Concerning Human Understanding-saggio sull'intelletto umano / Oxford 1984,- tradotto da C.Pelizzi, Bari 1972

G. W. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, a cura di Vincenzo Cicero, ed. Rusconi, Milano 1995,

La forza attrattiva delle idee, compendio su Francesco M.Zanotti di M.Binda /Helicon - Arezzo 2008

Eric Dodds - I Greci e l'Irrazionale - Burr Biblioteca Universale Rizzoli - Milano, 2009

EysencK Michael in   atti di ricerca  Ecole des Hautes Etudes, Parigi sul tema della  lingua perfetta in Europa  2009/2011

Ludwig Wittgenstein -  Tractatus logico-philosophicus -  Biblioteca Einaudi - 1988

DSC01746.JPG ritorna all'Home

STORIA- sintesi epoca PRE-SOCRATICA  :: PLATONE - tutti i dialoghi e riassunto  :: S.BERNARDO ED IL TEMPLARISMO :: CHE COS'E' IL MALE PER S.AGOSTINO  :: SAN TOMMASO E LE DISPUTE TEOLOGICHE :: STEINER E GHOETE - SCIENZA E CREATIVITA'  :: Editto di Milano, 313 storia del cristianesimo :: IL CRISTIANESIMO ED IL DESIDERIO INFINITO  :: SCHOPENHAUER - (1788-1860) :: BERGSON -Filosofia dell'intuizione :: PEIRCE - imparare ad interpretare  :: LEO STRAUSS, brevi cenni biografici :: GADAMER - riflessione sul cammino della filosofia  :: Ludwig Wittgenstein - il Tractatus  :: LOVELOCK - riflessioni su Gaia  :: Storia del Cristianesimo e Occidente di Angelini  :: Leo Strauss SENOFONTE E LA TIRANNIDE di Cattaneo  :: Utopia e George Kateb :: Rainer Maria Rilke lettera a un giovane poeta  :: Luigino Bruni , Dono e Scambio economico  :: ARIOSTO e i Poeti che svendono il tempo :: La diversità e la multicultura di Miriam Binda  :: Giuseppe De Carli vaticanista lodigiano :: Fabriano - il senso comune da Locke a Hegel  :: Gandhi vegetariano  :: il volto umano del processo spirituale  :: Shakespeare love e mistery  :: Oscar Wilde - Il critico come artista  :: Andy Warhol a Milano fino 9 marzo 2014 di M.Binda :: ZAMBARBIERI PALAZZO SOMMARIVA LODI :: Franco Volpi tra fede e Nietzsche  :: MIRIAM BINDA IN DIFESA DELLA POESIA SHELLEY  :: Jean Boudrillard intervista  :: Pirandello Oltre la ragione degli altri  :: Armando ALCIATO e la sua poetica  :: Roberto Fabris, lo scemo del villaggio  :: FABRIS Roberto poesie: questi rami questi silenzi  :: MESCHIERI Matteo uccidere gli spazi  :: SCHIAVONE Edio Felice a nascondino (poesia) :: IL VETRO VERDE DI DUCHAMP e il surrealismo :: ARTURO SCHWARZ ed il surrealismo  :: TESI Donatella libro verità il cancello chiuso :: Roberto Fabris Punto Nave  :: Miriam Binda: Extended circle -Tord Gustavsen :: Leon Battista Alberti umanista ed architetto :: Kabbala; IL LIBRO DELLO ZOHAR cenni storici  :: Busà Di Stefano - declino ed evangelizzazione  :: il bosco della ragnaia  :: Giovanni Della Rochelle  :: Il giullare Ivano Fossati  :: Ninnj Di Stefano Busà - la poesia arte del verbo  :: Karl Popper la lezione di questo secolo :: Compaagni di Rione Roberto Fabris  :: Bolivia in bicicletta  :: Jean Danielou :: DELLA PORTA NAPOLI  :: Corrado Calabro mi manca il mare Miriam Binda  :: Roberto Fabris il nulla  :: Fabio Strinati poesie
Copyright (c) 2000-2006    ::   Condizioni d'Uso