sabato 27 aprile 2024   ::  
Text/HTML



 

Cristianesimo e Occidente

 

 

BOTTICELLI PUNIZIONE DEI RIBELLI.jpg

 

 

la "nuova evangelizzazione" auspicata non è solo rinnovato annuncio, ma nuova forma di esso imposta  dalla permanete trascendenza della veirtà del Vangelo rispetto a ogni dottirna acquistata alla consuetudine della coscienza e rispettivaente della Chiesa.

 

(di Giuseppe Angelini)  

 



  

Il modello teorico della netta separazione tra cristianesimo e civiltà, tra fede e cultura, tra giustizia del regno e giustizia civile, corrisponde al progetto della laïcité  in senso francese; la laicità, in questo senso, prevede la scomparsa della religione dallo spazio pubblico.

Al contrario, il modello della libertà religiosa (religius freedom) riconsoce all’espereinza religiosa dignità pubblica; addirittura chiede  alle religioni di essere come riserve di senso che impediscono la statalizzazione dello spazio pubblico.

 

La libertà religiosa riconosciuta da entrambi i modelli, assume determinazioni diverse. Nella prospettiva della laïcité comporta il diritto di aderire interiormente a determinate credenze, o magari anche a nessuna, ma senza che mai la pratica religiosa contamini le relazioni sociali. Nel modello religius  freedom, invece la libertà  religiosa è estesa quanto le forme dell’agire sociale, del giudizio e della discussione; tutte le forme dello scambio sociale possono cercare nell’esperienza religiosa fondamento e criteri, l’eventualità non è avvertita come minacciosa; al contrario le manifestazioni della libertà religiosa concorrono positivamente alla costituzione dello spazio pubblico.

 

Alla fine degli anni Sessanta il mutamento antropologico mostra in maniera spietata, quanto fosse poco “razionale” il consenso tradizionale a proposito dei significati elementari della vita. In questa prospettiva è da intendere il consenso dato al “paradosso Bockenforde”: “Lo stato liberale secolarizzato vive di presupposti che non è in grado di garantire”. Lo Stato liberale per amore della libertà espone la società al rischio di dissoluzione; la libertà garantita dallo stato liberale opera nel senso di rompere i legami sociali; minacciano di venir meno le condizioni civili indispensabili alla libertà del singolo. la via d’uscita dal paradosso non può essere quella procedurale indicata da Habermas; egli stesso riconosce che le prospettive di senso, indispensabili per generare convinzioni nel singolo, possono venire soltanto dalle tradizioni di senso di carattere religioso. Per Ratzinger il rimedio  deve essere cercato coltivando la  ““necessaria correlatività tra ragione e fede, ragione e religione che sono chiamate  alla reciproca purificazione e al muto risanamento, e hanno bisogno l’una dell’altra e devono riconoscersi l’una nell’altra.”

I due partner principali in questa correlatività sarebbero la fede cristiana e la razionalità “secolare occidentale ma che cosa sia precisamente questa razionalità “secolare” non è facile precisare; presumibilmente si tratta della razionalità del diritto etsi deus non darethur, al quale l’Europa si è affidata per rimediare ai fanatismi religiosi; essa  è però legata a un contesto civile la cui evidenza è “attualmente  legata a determinati contesti culturali  e deve per necessità riconoscere di non essere, come tale, riproducibile nell’intera umanità e quindi neppure operativa  in toto”  .

 

In molti modi Ratzinger riconoscere la necessità di superare lo schema convenzionale, che vede ragione e fede come due ordini di conoscenza  adeguatamente distinti; e tuttavia il modello teorico alternativo non si vede.  La questione  dei rapporti tra fede e ragione deve essere ritrattata introducendo la figura della cultura. Alle forme simboliche della cultura è da riferire la prima articolazione dei significati elementari della vita, che rendono possibile un regime di prossimità e di alleanza tra gli uomini. Il concorso del Cristianesimo alla generazione dell’Occidente si realizza appunto attraverso la creazione culturale.

 

 

L’efficienza della fede per rapporto alla creazione culturale è stata possibile perché  i legami sociali sono obiettivamente gravidi di una verità religiosa. I processi di secolarizzazione moderni  hanno negato tale loro qualità e dunque il loro obiettivo rimando al sacro. Il progressivo distanziamento tra società e religione  ha comportato insieme il distanziamento tra società e conoscenza. Ha di riflesso compromesso le attitudini della coscienza individuale a investire la propria convinzione religiosa nei rapporti  umani divenuti secolari.  I rimedi sono da cercare in un rinnovato investimento della fede nel Vangelo del regno nell’ermeneutica dei legami sociali.

 

(tratto da Convegno di studi Cristianesimo e Occidente - quale futuro immaginare? Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale)


torna home page


STORIA- sintesi epoca PRE-SOCRATICA  :: PLATONE - tutti i dialoghi e riassunto  :: S.BERNARDO ED IL TEMPLARISMO :: CHE COS'E' IL MALE PER S.AGOSTINO  :: SAN TOMMASO E LE DISPUTE TEOLOGICHE :: STEINER E GHOETE - SCIENZA E CREATIVITA'  :: Editto di Milano, 313 storia del cristianesimo :: IL CRISTIANESIMO ED IL DESIDERIO INFINITO  :: SCHOPENHAUER - (1788-1860) :: BERGSON -Filosofia dell'intuizione :: PEIRCE - imparare ad interpretare  :: LEO STRAUSS, brevi cenni biografici :: GADAMER - riflessione sul cammino della filosofia  :: Ludwig Wittgenstein - il Tractatus  :: LOVELOCK - riflessioni su Gaia  :: Storia del Cristianesimo e Occidente di Angelini  :: Leo Strauss SENOFONTE E LA TIRANNIDE di Cattaneo  :: Utopia e George Kateb :: Rainer Maria Rilke lettera a un giovane poeta  :: Luigino Bruni , Dono e Scambio economico  :: ARIOSTO e i Poeti che svendono il tempo :: La diversità e la multicultura di Miriam Binda  :: Giuseppe De Carli vaticanista lodigiano :: Fabriano - il senso comune da Locke a Hegel  :: Gandhi vegetariano  :: il volto umano del processo spirituale  :: Shakespeare love e mistery  :: Oscar Wilde - Il critico come artista  :: Andy Warhol a Milano fino 9 marzo 2014 di M.Binda :: ZAMBARBIERI PALAZZO SOMMARIVA LODI :: Franco Volpi tra fede e Nietzsche  :: MIRIAM BINDA IN DIFESA DELLA POESIA SHELLEY  :: Jean Boudrillard intervista  :: Pirandello Oltre la ragione degli altri  :: Armando ALCIATO e la sua poetica  :: Roberto Fabris, lo scemo del villaggio  :: FABRIS Roberto poesie: questi rami questi silenzi  :: MESCHIERI Matteo uccidere gli spazi  :: SCHIAVONE Edio Felice a nascondino (poesia) :: IL VETRO VERDE DI DUCHAMP e il surrealismo :: ARTURO SCHWARZ ed il surrealismo  :: TESI Donatella libro verità il cancello chiuso :: Roberto Fabris Punto Nave  :: Miriam Binda: Extended circle -Tord Gustavsen :: Leon Battista Alberti umanista ed architetto :: Kabbala; IL LIBRO DELLO ZOHAR cenni storici  :: Busà Di Stefano - declino ed evangelizzazione  :: il bosco della ragnaia  :: Giovanni Della Rochelle  :: Il giullare Ivano Fossati  :: Ninnj Di Stefano Busà - la poesia arte del verbo  :: Karl Popper la lezione di questo secolo :: Compaagni di Rione Roberto Fabris  :: Bolivia in bicicletta  :: Jean Danielou :: DELLA PORTA NAPOLI  :: Corrado Calabro mi manca il mare Miriam Binda  :: Roberto Fabris il nulla  :: Fabio Strinati poesie
Copyright (c) 2000-2006    ::   Condizioni d'Uso