martedì 19 marzo 2024   ::  
Text/HTML

 

 


MI MANCA IL MARE

autore:  Corrado Calabrò

TESI-ALBUM E PENNA.jpg mi manca il mare.jpg

(poesia/saggistica)


 

Il  poeta alla griglia

note di Miriam Binda

 

Riporto, dopo questo breve mio commento, uno stralcio del testo, tratto dalla seconda parte, del libro  di Corrado Calabrò - Mi manca il mare (Edizioni Genesi, Torino 2013)  nel quale l'autore, riferendosi al suo "sentirsi" intimamente  poeta -  analizza  l'aspetto introspettivo, anche più spregiudicato di questo modo d'essere, nella  civiltà che  interagisce, in ambito letterario, con altri saperi.  Inutile negarlo, la formazione attuale della struttura umanistica della conoscenza è contaminata (in senso positivo) dalla scienza e dall'informatica soprattutto per i mezzi di comunicazione - addomesticati all'uso quotidiano.

  Il poeta di oggi,  come ogni altra realtà vivente è  circondato da uno spazio virtuale, non  accidentale,  in quanto rileva ed organizza  posizioni  e ruoli sempre più progrediti,  per le giovani generazioni che si accostano alla conoscenza. Con arguta capacità d'analisi, Corrado Calabrò, mette a confronto la poesia con le tecno-parole della TV e della rete virtuale. Il saggio, riportato nella II parte del libro, s'intitola Il poeta alla griglia. Un titolo ironico per il doppio senso della griglia (=rete virtuale) al quale l'autore si riferisce, non a sproposito (non va dimenticato che Corrado Calabrò, per lungo tempo è stato Presidente AGCOM della Repubblica Italiana). L'ambientazione attuale, del poeta di oggi, secondo l'autore  è una  griglia. Questa griglia, a mio modo di vedere, fa venire in mente gli   "arrosticini"  che non si disprezzano soprattutto se si rimane in compagnia e vicino alla  tavola disposta con  buon vino.  I poeti, come - gli "arrosticini" sulla griglia - cuociono nella rete virtuale, su questo reticolo incandescente, se non si cura la parola "va in fumo" e si disperde  in un rivolo  di fuliggine che non ha nulla di magico, al pari delle nebbie mitiche  di Avalon” di Marion Zimmer Bradley. Sono troppo i discorsi e le parole veicolate dalla "logorrea" de-costruttiva per quei vasi comunicanti della cultura, di cui  la poesia,  è parte  integrante  se, ancora oggi,  la si considera, virtù fatta ad arte per la parola; Mi manca il mare è un  testo interessante e  pigmentato da   significati  illuminanti che Corrado Calabrò, rivolge  alla cifra del suo discorso, a titolo di testimonianza poetica  capace di veicolare, l'attenzione del lettore, sulle ulteriori  riflessioni acuminate col pensiero di Senofonte, Platone, Carandini, Heisenberg, Gadamer, Baldini,  Oxana Pachlovska e  altri filosofi o letterati  contemporanei.

Mi manca il mare - è diviso  in due sezioni - la prima  parte  -  riporta le poesie - la seconda parte -  invece è il saggio, di cui queste mie brevi note.  Non ho commentato la prima parte -  di poesie -  perché  sono come un cesto ricco di memorie sensuali, nelle notti  d'ombra con l'urticante risveglio sul  miele degli  intimi  ricordi: "quando ti svegli per il troppo silenzio in sudore e completamente ignorata, è allora che la notte fa paura" oppure  "porta il broncio della sua stessa bellezza, fin da ieri sera il tuo volto di angelo di cera" questi versi non hanno  bisogno di commentatori. Si rivolgono espressamente al lettore che li  vuole ascoltare, annusare, condividere con pacata attenzione, fuori dalla ressa che a volte è arida solitudine dell'egocentrico interesse verso se stessi. La poesia, insiste il poeta, è anche gioia con la quale spiccare un volo "un colpo d'ala fin d'ove l'ossigeno ci manca".  

Mi permetto invece, di lasciare un breve commento sulla II parte del libro - di Corrado Calabrò  perché è una lezione che tranquillizza e consacra la poesia, ancora una volta, alla tradizione di quel "sentire" a me caro, e vivificato, come ha fatto l'autore, alla possibilità dell''esser-ci nel mondo (d'altronde Calabrò è uno studioso di Heidegger). Una  condizione ontica che non nega, al poeta, la possibilità di elevare gli  occhi al cielo per fare entrare quella semplice  goccia d'eternità (irriducibile a qualsiasi mezzo estraneo al soggetto)  capace di elevare la parola, all'infinita sua potenza - d'ordine e di creazione.

Occorre avere  la misura per trattare  - la creazione poetica -  mi viene da chiudere, questo mio breve commento, sottraendo all'autore Corrado Calabrò, una sua frase che reputo illuminate:

"Esprimere l'indicibile è al tempo stesso impossibile e irrinunciabile, indispensabile, per qualche ragione che ci sfugge. La poesia, il bisogno dell'illimite, sono un po' come la massa mancante all'universo visibile; incombono sul nostro senso dell'esistere, ancorchè percepibili solo intuitivamente".  (Mi manca il mare - Edizioni Genesi, Torino 2013, pag. 196)

 (miriam luigia binda)

 

 


 

mi manca il mare.jpg   csm_21_-_Correggio_01_cd345799bd[1].jpg Correggio Giove e Io 

 

A)  Una rivista americana ha affermato recentemente che  Platone e Aristotele non appartengono più alla cultura dell'uomo moderno.[1] E altri (Andrea Carandini) ha parlato di natura anticlassica di questo nostro tempo. E' così?

Non c'è dubbio che la ragione abbia manifestato i suoi limiti come strumento cognitivo dela realtà. E che la realtà abbia manifestato la sua irragionevolezza. La meccanica quantistica delle particelle, col principio di identificazione di Heisenberg[2], col processo socastico, ha dimostrato che "Dio gioca a dadi" e che la natura si prende impertinentemente, gradi di libertà a dispetto degli illuministi Einstein[3] e di ogni ragionamento sui massimi sistemi.[4]

E' su questo gioco a dadi che si basa la nostra realtà elettronica, dal transistor ai cd (il linguaggio quantistico esprime ormai le leggi fondamentali della fisica, esclusa soltanto quella di gravità).

Addirittura la nostra incoercibile tendenza (da Socrate in poi) a razionalizzare, a normalizzare, ci spinge a cercare leggi costanti finanche dove l'informazione è irraggiungibile. Anche quando i singoli fenomeni sono ingovernabili e imprevedibili, la statistica, a livello di grandi numeri, ne può spedire la frequenza, persino per fenomeni caotici come il gioco, le guerre, le valanghe, i terremoti.

Uno degli aspetti moderni del caos è la logorrea della società contemporanea.Si chiede ormai così poco alla parola - ha osservato Giuseppe Pontiggia - che essa finisce quasi sempre per darlo. In TV le parole dello sprovveduto vale quanto quella dell'esperto; gli intervistati vengono sollecitati a pronunciarsi su quello che non sanno. La televisione apre si una finestra in diretta su qualsiasi parte del pianeta ma vuole telespettatori, recettori passivi che facciano audience, non operatori interattivi[5], anche se sta ben attenta a far credere il contrario (è per dare illusione dell'interattività, per far credere al telespettatore di entrare nel video, che la televisione fa tanti concorsi a premi?)[6]. La TV pialla il pensiero, gli toglie spessore. Il linguaggio viene usato dal potere (è il massimo potere oggi è quello dei mas media) per dominare comunicando[7], per appiattire le dismogeneità  omologandole; dalla gente viene sperperato nelle chiacchiera universale.[8]

Si può pensare che l'informatica consenta una certa riappropriazione del linguaggio da parte dell'individuo. Con l'informatica il ruolo di scrivere, dei giovani cambia velocemente; si avvicina di più al modo di parlare. Il che, tuttavia, si fa acquistare in spontaneità, non fa guadagnare in qualità. La riconversione della scrittura è all'immediatezza, allo spontaneismo dell'oralità, non alla pregnanza della parola consegnata alla tradizione orale. Si tratta di una comunicazione che resta generalmente a livello di conversazione e con essa scorre via torrenzialmente, senza fecondare il terreno, senza lasciare traccia nella psiche. Logorrea orale e scritta, dunque. Eppure in tanta sovrabbondanza, il bisogno della poesia nasce, paradossalmente da una carenza di linguaggio. In un mondo, in un'epoca logorroici, quando vogliamo dire qualcosa di assolutamente nostro, di nuovo, di vero, di non detto, forse l'indicibile, ci accorgiamo che ci mancano le parole. E già perchè per dire il suo personalissimo indicibile il poeta deve adoperare la parola, vale a dire il mezzo espressivo più usato; più sciupato, più abusato che ci sia. La faciloneria, il qualunquismo, lo scoraggiamento, conducono i più a chiedere troppo poco alla parola; come chi calci il pallone a casaccio e poi pretenda ch'entri nel sette. La sofisticazione intellettualistica induce i più esigenti a chiedere troppo, porta alla pantomima asfittica del non detto; ginnastica preparatoria di una partita che non sarà giocata. La poesia, praticata da milioni e milioni di persone, rischia di risolversi in vizio solitario.

Viviamo in tempi di pensiero debole, di destrutturazione  della conoscenza.

Una grande caduta di forze scoraggia qualsiasi impennata dell'arte, della poesia.

Del resto a che servirebbero le forze, le ali, a tendere a che cosa, in un'epoca in cui viene assiomaticamente negata la sopravvivenza di valori, di aspirazioni che diano portanza alla creatività nella generale dissolvenza?

Il primo e massimo valore investito dallo scetticismo è la "verità".[9]

Non si tratta solamente di sfiducia filosofica nella capacità umana di attingere "la cosa in sé", si tratta, anche e soprattutto, di indifferenza.  La quale potrebbe fors'anche essere salutare se riferita solo alla verità nel senso occidentale e prevaricatore di verità posseduta (Wahrheit) e non facesse un tutt'uno di essa e della verità nel senso greco di rivelazione (ἀποκάλυψι)[10].

Ma poiché  natura non tolerat vacuum, il vuoto spinto così prodotto è stato riempito dall'ideologismo e dalla cultura dell'effimero, rassicuranti perché ci esentano da qualsiasi tensione al superamento, al di là, "la società vuole che gli artisti siano lassù in alto, sul podio, o in testa ai cortei, e in coda ai girotondi, in modo da rassicurarci che la letteratura non esiste, che la fantasia non esiste, e che l'immaginazione religiosa non ha alcuna importanza.[11]

Su questa sostituzione di valenze aggreganti a valori esigenti, iil gruppo di intellettuali dominanti ha fatto leva per l'affermazione del proprio circuito di potere, ancorché preferiscono invece professare e far credere che la poesia si contrapponga semplicemente al potere politico e non anche al loro potere costitutivo (ben più compressivo della creatività artistica perché ne determina il riconoscimento o il conculcamento) . E' andato così smarrito il senso profondo dell'arte, della poesia; e con esso la capacità stessa di percepirlo. "Nell'occidente avanzato, a forza di logos (=giudizio, ciò che lega A a B) e di intelletto (=interlego), si è perso di vista il primigenio nous, che dice piuttosto annusare (come il cane di Ulisse, Argo che ha fiuto riconosce il padrone). Il verbo poetico, invece è un po' fatto di una fisicità che ti fa annusare il reale." (Oxona Pachlovska).

La poesia è stata relegata al mondo del divertimento intellettuale, del relax, del sollecito, dell'intrattenimento[12], del desiderio di apparire originali, all'avanguardia, alla moda; e la moda cambia ogni stagione.

In questa obliterazione dei valori dell'arte, della creatività, della poesia, un ruolo dominane (malgrado la contrapposizione di Jean Paul Aron) ha giocato la Francia, anzi Parigi, della cui cultura,  la letteratura europea, è massimamente quella italiana, sono vassalle. Ci furono stagioni, anche esaltanti (ad es. l'impressionismo), in cui Parigi era la letteratura, la pittura, l'arte. Oggi essa è rimasta soprattutto la capitale della moda, identificata tout court con la perenne avanguardia di tutto quel che vale essere, anzi apparire. [13]

Smarrita l'impressività, l'icasticità dei lirici greci, la poesia, l'arte vivono la vita effimera di una moda vorace che la consuma vorticosamente senza che ne resti traccia, come avviene dei giornali che appunto durano un giorno, e delle migliaia di notizie che scorrono ininterrottamente sul video dei nostri terminali. Le pseudo-poesie imperanti (per riconoscimento auto-referente, non per etero-lettura) sono come i giocattoli rotti dei bambini nevrotici, che li smontano perché vorrebbero essere loro a ricostruirli, a farli funzionare.  Solo che non ne sono capaci e non vogliono ammetterlo (c'e' della magia anche nel montaggio) e allora dicono che il giocattolo non gli interessa che è dèmodé (parola terribile, condanna senz'appello). Assistiamo ad una versificazione che non trae alimento da una vera profondità (troppo isolata come i pozzi nel deserto, per fare proseliti, movimento culturale) ma dalla pre-letteratura e dall'ideologia.

Un'incapacità di rappresentazione propria che ha bisogno di essere mediata dalla rappresentazione altrui, non quale arricchimento della nostra capacità di esprimerci ma  come omologazione della nostra identità. Come nella  pittura bizantina, gli stilemi si susseguono nell'imitazione gli uni degli altri, depotenziandosi sempre più della capacità di raffigurazione diretta. Possono solo essere riprodotti, in forma omologata, i modelli e le maniere proposti. Un'esperienza mancata, una scelta ch'altri ha fatto per noi, un'informazione di seconda, terza, ennesima mano, passata attraverso innumerevoli filtri della cultura, sono gli alambicchi in fondo ai quali si rinviene al postutto, solo un'espressione residuale, inerte, deprivata della capacità di suscitare qualsiasi reazione, qualsiasi interazione.

L'opposto della poesia, ch'è scoperta che zampilla sempre nuova e gioia improvvisa di quella scoperta. [14]

Contro la glaciazione della cultura (J.P.Aron) si dibatte, rappresa nel fondo del nostro voler essere noi stessi, una propensione inesprimibile all' ἀλήθεια (dischiudimento) o almeno all'autenticità. Sentiamo il  bisogno della poesia come gli alpinisti sentono il bisogno di salire sempre in alto. Anche se in cima non si può sostare; la rarefazione dell'ossigeno ci riporta ben presto a quote più praticabili.

Il poeta scrive perché non può tacere "quello che non sa di dover dire"[15]. Ma come possono condividere questa spinta interiore certi signori della letteratura che non hanno mai conosciuto la condizione di entusiasmo sperimentata da chi ha sentito un dio entrare dentro di sé (Εγώ θεός), quella condizione di possessione della mente, di divina follia, di cui parla Platone e che corrisponde misteriosamente alla nostra attesa  più profonda?

In quest'epoca di inautenticità dove va dunque a sbattere il povero poeta? "intanto lui stesso si è perso nella sterilità del mero intellettualismo dominate. Non ha più naso. Come nella figlia del Capitano di Puŝkin: Pugačov sente nella tormenta di neve l'odore del fumo dell'isba (...) l'uomo di città non sente nulla. La poesia di questo intellettualismo è sterile.  Parla (quando non balbetta) al più alla testa. (Oxama Pachlovska)[16]

 

Il presente testo - dalla lettera A)  è tratto dal libro edito dell'autore

autore:

Corrado Calabrò  - Mi manca il mare

Genesi Editrice, Torino - 2013 pag. 168-176

 

mi manca il mare.jpg TORNA HOME PAGE


 


[1] Con ben altro respiro (e sospiro) affronta il tema N. Postman, Technopoly, La resa della cultura alla tecnologia. Bollati Boringhieri,  Torino 1993

[2] E' pur vero che anche il principio di indeterminazione si esprime attraverso la formula matematica e quindi razionalmente l'osservatore condiziona l'osservabile al momento della misura, ma secondo una legge ben precisa; Comunque Heisenberg "mette inevitabilmente in soffitta la pretesa della scienza di cogliere l'assoluto oggettivo, in buona sostanza la verità (Oxana Pachlovska)

[3] Anche Einstein, quando era meno creativo  ed era meno giovane - aveva i suoi paraocchi (e la presunzione nel sostituirsi a Dio, sebbene altra volta la cosa gli fosse riuscita). "Dio non solo gioca ai dadi con l'universo" contrappunta Stephen Hawking "a volte li getta dove non si vedono".

[4] Nella religione Vedica . che come tutte le religioni orientali, è totalmente extranazionale - il mondo è creato al ritmo del tamburo da Nataraja, il dio del gioco e della danza. E l'universo stesso non è altro che un grande gioco (cif. i Veda, Bur, Milano 2001 a cura di M.Carrara Pavan). Oggi i fisici (specie con la teoria delle stringhe) ritengono che le vibrazini siano intrinseche alle infime particelle.

[5] tuttavia la crescente integrazione tra l'informatica e le telecomunicazioni tende a trasformare i televisori in schermi portanti di servizi interattivi.

[6] Peraltro nella cultura elettronica (...) la memoria è stata così quasi totalmente marginalizzata anche nella scuola che pare sopravvivere ormai solo in quei riti mediatici" (forse per questo tanto apprezzati) "che sono i quiz a premi telvisivi" M.BaldiniProlusione all'anno accademico 2002 dell'Università Luiss, 5 febbraio 2002.

[7] Per Gadamer, la televisione è utilizzata dalla moderna élite delle informazioni per schiavizzare l'umanità; cfr Intevista di Stefano Vastano a Hans Georg Gadamer, su l'Espresso, 23 settembre 1994 n. 38

[8] "la nostra è una cultura in cui gli uomini sono sommersi da una piena diluviale di informazioni e di rumori; è una cultura privi di spazi di silenzio (...)la nostra è una società in cui tutti parlano e nessuno ascolta. Di fatto il nostro essere inascoltati è anche una forma di autodifesa (...). Ma c'e' anche un altro motivo per cui si è inascoltati. Infatti i messaggi che ci raggiungono non sono solo diluviali, ma spesso sono anche costruiti con parole fallite e fantasmatiche, sono cioè solo marmellata verbale".  - M..BaldiniProlusione all'anno accademico 2002 dell'Università Luiss, 5 febbraio 2002.

[9]  la mancanza del dio è il fondamento dl mancare di nomi sacri (M.Heidegger, la poesia di Hölderlin, Adelphi, Milano 1988 - pag. 33)

[10] Gli slavi si sono affidati a un'altra accezione dela verità, "il termine Vera non significa verità, ma fede; hanno puntato su un ideale fideistico e mistico. Da noi ha vinto Dostoevskij, non Herzen" (Oxana Pachlosvka); il che non giova neanch'esso a quella sublime interazine tra  λόγος , e pulsione che la  ποίησις ha ragiunto.

[11] P. Citati, scrittori e vecchie sciocchezze, in "la Repubblica" 29 marzo 2002

[12] La poesia non è solo un ornamento che accompagna l'esserci, non è solo un entusiasmo momentaneo o addirittura solo un eccitamento o un intrattenimento. La poesia  il fondamento che regge la storia dell'uomo (M.Heidegger, la poesia di Hölderlin, Adelphi, Milano 1988 - pag. 51)

[13] "I In Francia, paese anche frivolo, regna la moda; ogni primavera bisogna cambiare scarpe, cappello, cappellino, cravatta, foulard, tailleur, giacca, calzoni, cappotto e pelliccia. Così chi in Francia adorava Mao nel 1968 l'anno dopo adorava il taoismo, nel 1972 il Buddha; nel 1973, gli indiani d'America, nel 1975, Lacan, nel 1977, i Sufi persiani; nel 1979 Khomeini; nel 1981 Giovanni Paolo II; nel 1983 Heidegger; nel 1985 Sant'Agostino; nel 1987 Santa Teresa. I cambiamenti di cappellini e di cravatte non finisce mai. Così la bêtîse riesce a sembrare intelligente e curiosa. La gente non si annoia" tratto da  P.Citati, Scrittori e vecchie sciocchezze in La Repubblica 29 marzo 2002

[14] Da folle io parlo. Ma tuttavia parla. Il poeta non può non parlare perchè è la gioia. Una qualche gioia indeterminata per chissà che cosa oppure quella gioia che sola è gioia  perché in essa si dispiega l'essenza di ogni gioia? Che cos'è la gioia? L'essenza originaria della gioia è il divenire di casa nella vicinanza dell'origine. ((M.Heidegger, la poesia di Hölderlin, Adelphi, Milano 1988 - pag. 33-34)

[15] A proposito di Dino Campana, Montale ha parlato di poesia in fuga, fuga in direzione dell'inconoscibile, verso la sorgente da cui scaturisce l'ignoto.

[16] Scrive Senofonte  - ora siamo trasportati come i naviganti che, per quanto solchino il mare, non possiedono il tratto che lascinao dietro di sé più di quanto non posiedono il tratto che devono ancora solcare (Senofonte, Ciropedia - trad. di F.Ferrari BUR 2001, vol. II, p.505)

STORIA- sintesi epoca PRE-SOCRATICA  :: PLATONE - tutti i dialoghi e riassunto  :: S.BERNARDO ED IL TEMPLARISMO :: CHE COS'E' IL MALE PER S.AGOSTINO  :: SAN TOMMASO E LE DISPUTE TEOLOGICHE :: STEINER E GHOETE - SCIENZA E CREATIVITA'  :: Editto di Milano, 313 storia del cristianesimo :: IL CRISTIANESIMO ED IL DESIDERIO INFINITO  :: SCHOPENHAUER - (1788-1860) :: BERGSON -Filosofia dell'intuizione :: PEIRCE - imparare ad interpretare  :: LEO STRAUSS, brevi cenni biografici :: GADAMER - riflessione sul cammino della filosofia  :: Ludwig Wittgenstein - il Tractatus  :: LOVELOCK - riflessioni su Gaia  :: Storia del Cristianesimo e Occidente di Angelini  :: Leo Strauss SENOFONTE E LA TIRANNIDE di Cattaneo  :: Utopia e George Kateb :: Rainer Maria Rilke lettera a un giovane poeta  :: Luigino Bruni , Dono e Scambio economico  :: ARIOSTO e i Poeti che svendono il tempo :: La diversità e la multicultura di Miriam Binda  :: Giuseppe De Carli vaticanista lodigiano :: Fabriano - il senso comune da Locke a Hegel  :: Gandhi vegetariano  :: il volto umano del processo spirituale  :: Shakespeare love e mistery  :: Oscar Wilde - Il critico come artista  :: Andy Warhol a Milano fino 9 marzo 2014 di M.Binda :: ZAMBARBIERI PALAZZO SOMMARIVA LODI :: Franco Volpi tra fede e Nietzsche  :: MIRIAM BINDA IN DIFESA DELLA POESIA SHELLEY  :: Jean Boudrillard intervista  :: Pirandello Oltre la ragione degli altri  :: Armando ALCIATO e la sua poetica  :: Roberto Fabris, lo scemo del villaggio  :: FABRIS Roberto poesie: questi rami questi silenzi  :: MESCHIERI Matteo uccidere gli spazi  :: SCHIAVONE Edio Felice a nascondino (poesia) :: IL VETRO VERDE DI DUCHAMP e il surrealismo :: ARTURO SCHWARZ ed il surrealismo  :: TESI Donatella libro verità il cancello chiuso :: Roberto Fabris Punto Nave  :: Miriam Binda: Extended circle -Tord Gustavsen :: Leon Battista Alberti umanista ed architetto :: Kabbala; IL LIBRO DELLO ZOHAR cenni storici  :: Busà Di Stefano - declino ed evangelizzazione  :: il bosco della ragnaia  :: Giovanni Della Rochelle  :: Il giullare Ivano Fossati  :: Ninnj Di Stefano Busà - la poesia arte del verbo  :: Karl Popper la lezione di questo secolo :: Compaagni di Rione Roberto Fabris  :: Bolivia in bicicletta  :: Jean Danielou :: DELLA PORTA NAPOLI  :: Corrado Calabro mi manca il mare Miriam Binda  :: Roberto Fabris il nulla  :: Fabio Strinati poesie
Copyright (c) 2000-2006    ::   Condizioni d'Uso