|
 |
Text/HTML
|
a nascondino
poesia di Edio Felice S c h i a v o n e
A NASCONDINO
(Variante)
A cicli quotidiani
(a guisa del disfare e del rifare
la favola del giorno)
il compito misterico,
atavico, trovarsi,
nonostante la boria.....
in lunga fila indiana
dinnanzi al Camposanto,
o aggrappato al cancello
da orfanello piangente:
invocare, chiamare a squarciagola,
oltre, al di là del viale dei cipressi,
laggù, in fondo, laddove giostra l'uso
immaginario, perenne, monotono
d'un gioco imbambolante, inavvertibile,
tacito, inestricabile,
nella breve penombra filiforme
d'un fiore giallo-pallido,
dietro, sotto una scheggia
sagomata di marmo.
Tratto da Schegge - io e il mio tempo - (II p.) autore Edio Felice Schiavone
N O T E BIOGRAFICHE E BIBLIOGRAFICHE
Edio Felice Schiavone e' nato il 30 agosto 1927 a Torremaggiore (Foggia). Già Primario Pediatra, risiede a Santo Spirito in provincia di Bari.
Le opere principali del poeta sono raccolte nelle seguenti sillogi:
La morte non ha la smorfia del teschio - Editore Castaldi Milano 1961.
Io e il mio Sud - parte prima - Ed. Cappelli - Bologna 1987.
Io e il mio Sud - parte seconda - Edizioni del Leone - Venezia 1990.
L'uomo questo mistero - Edizioni del Leone - Venezia 1993.
Senza l'uomo - Edizioni del Leone - Venezia 1997
Quasi un diario - (parte Prima) - edizioni Helicon - Arezzo 2000
Poesia Dove, edizioni Portofranco - Taranto 2002
L'ultima sera di carnevale - poesie tradotte in serbo croato - Edizioni Mladost - Belgrado 1996
Io, gli uomini e gli amici - edizioni Genesi - Torino 2007
Schegge (io e il mio tempo - prima parte ) Bastogi Editrice Italiana Foggia 2007
A Sbalzi.... (poeti dell'Histonium) Edizoini Cannarsa - Vasto 2008
Schegge (io e il mio tempo - parte seconda) Edizioni il Levante Bari 2011
Molti Critici letterari hanno dedicato almeno una recensione al poeta Edio Felice Schiavone, in sintesi pubblichiamo alcune note, tratte dalla Prefazione relativa la Silloge - Schegge parte seconda - edita da Levante Editore
Con Schegge (seconda parte) Schiavone Edio Felice conquista la vetta del suo lungo e infaticato percorso poetico. Si fregia di una distinzione particolare di poeta che vive la poesia come la vita stessa, rinvenendo in essa l'essenza del mondo finito e infinito, fisico e metafisico , la radiosa e sublime Verità senza veli, nella sua nuda e sublime bellezza ......(Antonio Crecchia)
SCHEGGE sicuramente rappresenta un momento importante nella storia di Schiavone, che non mancherà di offrirci ulteriori testimonianze della sua straordinaria vitalità poetica.,,,, (Angelo Lippo)
Questa silloge mette in luce, ancora una volta, la forza ironica e satirica di un uomo che vive in maniera severamente critica il suo tempo, conservando in delicata custodia i sentimenti autentici, propri di chi, come lui, si è formato all'insegna dell'etica e dell'onestà. Una silloge in cui c'e. ancora una volta, come recita il sottotitolo, tutto intero l'uomo Edio Felice Schiavone.....(Grazia Stella Elìa)
Conosciamo da tempo la forza interiore della straordinaria poesia di Edio Felice Schiavone, la sua denuncia della "follia estrema delle contraddizioni" della Storia e lo scavo quasi filosofico o mistico dei misteriosi processi genetici della Natura - elementi e pregi - già visibili nella prima parte (pubblicata nel 2007) di queste sue poetiche Schegge, la dove il discorso poetico acquista la forma addirittura dell'epopea . In questa ulteriore estensione, quel progetto raggiunge forse il suo culmine e sopratutto sembra magnificare opportunamente e in maniera del tutto originale il proprio linguaggio , che qui potrebbe definirsi addirittura esplosivo! ..... (Neuro Bonifazzi) -.
Moltissimi riconoscimenti e menzioni d'onore sono state offerte insieme ai Premi letterari internazionali vinti dal nostro poeta Edio, un poeta straordinariamente presente nel canto della vita. Un poeta dolcissimo al contempo capace di combattere con l'arma dell'ironia e dell'alta dignità morale, la sfida quotidiana con la sofferenza, le brutture dell'ingiustizia, il dolore della malattia.
TORNA HOME PAGE
|
|
|
|